
Rosanne Philippens,nata ad Amsterdam nel 1986, cominciò a suonare il violino all’età di tre anni. Con una madre pianista, una sorella jazzista e un padre appassionato di musica classica, fu immersa nella musica fin dalla più tenera infanzia.
Oggi Rosanne ha ormai lasciato il violino 1/16 su cui suonava all’età di tre anni per uno Stradivari Barrère del 1727. Questo violino è messo a sua disposizione dalla Fondazione Elise Mathilde Fonds. Si esibisce come solista in tutto il mondo con orchestre rinomate. Per la prossima stagione la sua agenda prevede un buon numero di tournées e concerti, in particolare con l’Orchestra filarmonica di Rotterdam, l’Orchestra da camera del Concertgebouw, l’Orchestra sinfonica di Vancouver, l’Orchestre de la Résidence, la West-Deutsche Kammerphilharmonie, l’Orchestra di San Gallo et l’Orchestra filarmonica dei Paesi-Bassi.
Rosanne abbina volentieri questi grandi concerti coi suoi progetti più personali. Ha per esempio una propria serie di concerti a Amsterdam intitolata The Amsterdam Salon, dove fa scoprire la musica classica a un pubblico nuovo, un progetto che le sta molto a cuore. In un luogo insolito, la birreria Oedipus, si ricrea l’atmosfera di un salon. Coi suoi musicisti preferiti, Rosanne vi presenta e commenta in modo approfondito programmi da lei immaginati.
Rosanne viaggia tutto l’anno, va da tutte le parti partendo da Berlino dove ha eletto domicilio, e si esibisce tra l’altro in festival di musica da camera in paesi come la Svezia, la Svizzera, la Germania e Israele, dove suona con colleghi celebri come Nicolas Altstaedt, Guy Braunstein, Vilde Frang, Andreas Ottensamer, Lawrence Power, e così via.
Fine settembre 2017 è uscito il suo quarto CD da Channel Classics con opere di Prokof’ev. Il terzo s’intitolava Dedications (2016) – un album che partendo da Ysaïe offre all’ascolto opere che compositori come Fauré, Kreisler e Saint-Saëns si sono offerti reciprocamente – e Myth (2015), un disco dedicato al compositore polacco Szymanowski. Il primo CD che ha registrato per questa casa editrice, Rhapsody, riunisce opere di Bartók e Ravel fortemente influenzate dalla musica popolare.Concerti Passati
Event Name | Start Date | ||
---|---|---|---|
VOXDEBUSSY | 25 marzo 2023 | ||
VOXDEBUSSY | 24 marzo 2023 | ||
VOXDEBUSSY | 23 marzo 2023 | ||
VOXDEBUSSY | 21 marzo 2023 |