Staggione 25-26


OPUSMUSICA

Cari amici di SWISS CHAMBER CONCERTS

Vengono composte, annotate, copiate, stampate, eseguite, registrate, citate, parodiate, combinate, protette, sfruttate… Il trattamento delle opere musicali in tutta la sua varietà è rimasto una pratica intatta fino ai giorni nostri, spesso talmente scontata che il termine e il concetto difficilmente entrano nella coscienza collettiva. A seconda del contesto culturale e del relativo discorso, possono tuttavia emergere interpretazioni piuttosto divergenti: che cos’è quindi un’opera, un «opus» – dal punto di vista etimologico, ontologico, estetico, pragmatico, giuridico? Da quando nella storia della musica si può parlare in modo sensato di opere e delle loro conseguenze? Il periodo di tempo per cui possono rivendicare validità è storicamente limitato, o sono sempre esistite, almeno come idea? E perché esistono ancora, dopo la «morte dell’autore» (Roland Barthes) e nonostante tutte le contestazioni provenienti dagli studi sulla performance e dall’avanguardia musicale dagli anni ’60 e ’70?

«Opus» approfondisce queste e altre domande in cinque progetti con programmi, combinazioni di opere, approcci interpretativi e presentazioni mirate molto diversi tra loro, consentendo di approfondire la definizione ampia di «opus» e il concetto di opera in generale, godendo appieno dei risultati sonori con i nostri circa quaranta musicisti. I nostri programmi sono opere d’arte complete, divertenti e drammaturgicamente precise, ognuna delle quali è un piccolo «Opus SCC» a sé stante, che da ormai 26 anni promettono esperienze concertistiche straordinarie con un mix rinfrescante di musica antica e contemporanea. Le collaborazioni realizzate per la prima volta con il Lyceo Artistico di Zurigo e il Conservatorio di Winterthur, la presentazione della star italiana della chitarra Giampaolo Bandini, i giovani solisti e ensemble di Rising Stars, nonché i classici concerti più amati e apprezzati con i nostri fantastici solisti di fiati, il rinomato quartetto d’archi di Winterthur e la tradizionale Carte Blanche dedicata a Heinz Holliger garantiscono una stagione di musica da camera ricca di momenti salienti.

Sono già oggi lieto di darvi il benvenuto e di incontrarvi nella sala da concerto.

Cordiali saluti

Jürg Dähler

direttore artistico SWISS CHAMBER CONCERTS Zurigo

Prossimi Concerti


OPUSBOCCHERINI

EUGÈNE YSAŸE 1858-1931
BOHUSLAV MARTINŮ 1890-1959
MARIO CASTELNUOVO-TEDESCO 1895-1968
MAURIZIO PISATI *1959
NICCOLÒ PAGANINI 1782-1840
MISCHA KÄSER *1959
LUIGI BOCCHERINI 1743-1805

OPUSMUSORGSKIJ

MAURICE RAVEL 1875-1937
MODEST MUSORGSKIJ 1839-1881
MICHAIL GLINKA 1804-1857
LOUISE FARRENC 1804-1875
STEFAN WIRTH *1975

OPUSRISINGSTARS

Studenti ed ensemble delle masterclass di Sciaffusa, delle scuole universitarie musicali svizzere e di Conservatorio Winterthur

OPUSBEETHOVEN

DMÍTRIJ ŠOSTAKÓVIČ 1906-1975
ALFRED FELDER *1950
LUDWIG VAN BEETHOVEN 1770-1727

OPUSHOLLIGER

JEAN-PHILIPPE RAMEAU 1683-1764
CLAUDE DEBUSSY 1862-1918
PHILIPPE RACINE *1958
FRIEDRICH CERHA 1926-2023
HEINZ HOLLIGER *1939
GYÖRGY KURTÁG *1926

Concerti Passati


ECHOGRIEG

LAURA VALBORG AULIN 1860-1928
HANS ABRAHAMSEN *1952
EDVARD GRIEG 1843-1907

ECHOHOLLIGER

WOLFGANG AMADEUS MOZART 1756-1791
KLAUS HUBER 1924-2017
HEINZ HOLLIGER *1939
FRANK MARTIN 1890-1974

ECHORISINGSTARS

Programma secondo l'annuncio

ECHOLANGBEIN

JOHANN SEBASTIAN BACH 1685-1750
BRENTON LANGBEIN 1928-1993
HANS WERNER HENZE 1926-2012
ALFRED FELDER *1950

ECHOSAARIAHO

FRANZ SCHUBERT 1797-1828
KAIJA SAARIAHO 1952-2023
GABRIEL FAURÉ 1845-1924
ARVO PÄRT *1935
LOUIS ANDRIESSEN 1939-2021
FRANZ SCHUBERT 1797-1828