Solisti

Heinz Holliger

Oboe

Nato nel 1939 a Langenthal (Svizzera), Heinz Holliger ha studiato a Berna, Parigi e Basilea: l’oboe con Emile Cassagnaud e Pierre Pierlot, il pianoforte con Sava Savoff e Yvonne Lefébure e la composizione con Sándor Veress e Pierre Boulez. Dopo aver ottenuto primi premi nei Concorsi internazionali di Ginevra e di Monaco, Heinz Holliger ha […]

Daniel Haefliger

Violoncello

Musicista polivalente, Daniel Haefliger si è distinto nel corso della sua carriera come solista, musicista da camera, insegnante, organizzatore e produttore di concerti, conferenziere e traduttore, ha inoltre avviato numerosi progetti educativi e musicologici. Violoncellista formato da Pierre Fournier e André Navarra, ha regolarmente suonato come solista o musicista da camera nei più importanti centri […]

Jürg Dähler

Viola

Jürg Dähler, nato a Zurigo ha al suo attivo un’attività internazionale quale violinista, violista, pedagogo e camerista. Ha studiato con S. Vegh, Ch. Schiller, P. Zuckerman, K. Kashkashian e F. Drushinin. È stato artisticamente influenzato dai suoi incontri con B. Langbein, H. Holliger N. Harnoncourt e G. Ligeti. Si è esibito a Vienna, Salisburgo, Parigi, […]

Felix Renggli

Flauto

Felix Renggli, nato a Basilea, ha studiato il flauto con Gerhard Hildenbrand, Peter-Lukas Graf e Aurèle Nicolet. Ha ottenuto il diploma di solista alla Musik-Akademie di Basilea e si è prodotto in seguito come flauto solista in diverse orchestre, come l’orchestra del Festival di Lucerna, l’orchestra della Tonhalle di Zurigo, l’Orchestra sinfonica di San Gallo, […]

Thomas Zehetmair

Violino

Violinista, direttore d’orchestra e camerista rinomato e acclamato sulla scena mondiale, Thomas Zehetmair è una delle personalità artistiche più eminenti della nostra epoca. La sua carriera internazionale di direttore d’orchestra è legata principalmente alla Saint Paul Chamber Orchestra (USA) di cui è Artistic Partner dal 2010 e alla Kammerorchester Stuttgart, e nel contempo all’Orchestre national […]

Ilya Gringolts

Violino

Il violinista russo Ilya Gringolts entusiasma il pubblico col suo virtuosismo, la sensibilità delle sue interpretazioni e la ricerca costante di nuove sfide musicali. Solista molto richiesto, si dedica, oltre al grande repertorio concertistico, soprattutto alla musica contemporanea, a opere raramente presentate nei programmi e a esecuzioni basate su un approfondimento storico. Ha suonato le […]

Ruth Killius

Viola

Ruth Killius ha suonato come solista con orchestre celebri, per esempio: Boston Symphony Orchestra, Residentie Orkest Den Haag, Royal Northern Sinfonia, Camerata Salzburg, Budapest Festival Orchestra, Basler Sinfonieorchester, Wiener Kammerorchester, MDR Sinfonieorchester Leipzig, Melbourne Symphony Orchestra, West Australian Symphony Orchestra, Sydney Symphony Orchestra, Odense Symphony Orchestra. La invitano regolarmente nei grandi festival come il Festival […]

Peter Laul

Pianoforte

Il pianista russo-estone Petr Laul è nato in una famiglia di musicisti a San Pietroburgo. Ha studiato presso Alexander Sandler al Conservatorio di Stato Rimski-Korsakov della sua città natale, istituzione nella quale insegna a sua volta dal 2002. Nel 1995 ha vinto il terzo premio e il premio speciale per la migliore interpretazione di un’opera […]

Irene Abrigo

Violino

Vincitrice del Premio Respighi 2015, Irene Abrigo ha debuttato da solista alla Carnegie Hall a febbraio 2016, con l’esecuzione in prima assoluta a New York del concerto per violino di Dirk Brossé, accompagnata da Salvatore di Vittorio e la Chamber Orchestra of New York. Finalista al Concorso biennale “Città di Vittorio Veneto” 2014 e vincitrice di […]

Anton Kernjak

Pianoforte e Clavicembalo

Il pianista Anton Kernjak è nato in una famiglia austriaca di lingua slovena. Come musicista camerista dà numerosi concerti in formazione di duo e trio in Europa, Giappone, Canada e negli Stati Uniti. È invitato in festival importanti e si produce in sale prestigiose comes la Tonhalle di Zurigo, la Radio WDR di Colonia, il […]

Christian Lampert

Corno

Christian Lampert ha perfezionato la sua formazione di cornista con Francesco Raselli a Basilea, Mahir Cakar a Stoccarda e Erich Penzel a Colonia. È stato borsista della Studienstiftung des deutschen Volkes (prestigiosa borsa di studio) e ha vinto diversi concorsi nazionali ed internazionali, tra cui l’Internationale Instrumental-Wettbewerb Markneukirchen e il Deutsche Musikwettbewerb a Bonn. È […]

François Benda

Clarinetto

François Benda nato in Brasile, proviene da una celebre famiglia di musicisti. Ha completato i suoi studi di clarinetto, composizione e direzione a Graz, Vienna e Ginevra debuttando nel 1988 da solista alla Tonhalle Zürich e alla Victoria Hall a Ginevra. La Neue Zürcher Zeitung (NZZ) ha scritto di lui: “Il suo modo di suonare […]

Diego Chenna

Fagotto

Diego Chenna ha studiato fagotto al Conservatorio di Torino con V. Menghini e all’Università di Musica di Stoccarda con S. Azzolini. Allo stesso tempo, è stato membro della Gustav Mahler Jugendorchester e dell’Orchestra Giovanile dell’Unione Europea diretta da Claudio Abbado, che lo ha invitato anche a suonare nell’Orchestra del Festival di Lucerna e a collaborare […]

Zehetmair-Quartett

Quartetto d'archi

Fondato nel 1994 dal violinista e direttore d’orchestra austriaco Thomas Zehetmair, il Quartetto Zehetmair è considerato uno dei migliori quartetti d’archi al mondo. Tra i momenti salienti delle stagioni precedenti si annoverano l’integrale dei quartetti di Schumann alla Wigmore Hall, la prima assoluta del 2 quartetto d’archi di Heinz Holliger, commissionato da Köln Musik per […]

Emmanuel Pahud

Flauto

Il flautista franco-svizzero Emmanuel Pahud vanta una carriera internazionale di grande rilievo sia come solista che come camerista. Si esibisce regolarmente in stagioni concertistiche, festival e con orchestre in tutto il mondo, collaborando con direttori come Antonini, Barenboim, Boulez, Fischer, Gergiev, Gardiner, Harding, Järvi, Nézet-Séguin, Pinnock, Rattle e Zinman. Tiene recital con pianisti del calibro […]

Lily Francis

Viola

La violinista e violista Lily Francis si esibisce a livello internazionale sia come solista sia nell’ambito della musica da camera. Nel 2009 è stata premiata al Concorso ARD di Monaco di Baviera e ha collaborato con alcune delle più importanti orchestre tedesche, tra cui la BR-Symphonieorchester, la Münchener Kammerorchester e la Münchner Rundfunkorchester. Nel 2008 […]

Leonid Zurkov

Oboe

Il oboista russo Leonid Surkov è nato nel 2000 a Mosca. Ha iniziato la sua formazione musicale all’età di sette anni e, a partire dal 2014, ha proseguito gli studi presso la Scuola Musicale Gnessin di Mosca con Denis Osver. Dal 2019 ha studiato all’Università delle Arti di Berlino nella classe di Washington Barella. Durante […]

Matthias Würsch

Percussione

Matthias Würsch ha ottenuto il diploma solistico di percussionista presso la Musik-Akademie di Basilea spostandosi poi a Parigi per perfezionare la sua formazione con Jean-Pierre Drouet. Suona in formazioni di ogni tipo come il Basler Kammerensemble, l’Ensemble Modern di Francoforte, l’Ensemble Contrechamps di Ginevra, la Chamber Orchestra of Europe, The B.E.A.M., l’Ensemble Phoenix di Basilea […]

Sebastian Braun

Violoncello

Nato a Winterthur nel 1990, Sebastian Braun comincia il violoncello a cinque anni con Emanuel Rütsche. Entra nella Hochschule der Künste di Berna nel 2006 e dal 2007 studia con Conradin Brotbek a Stoccarda alla Hochschule für Musik und darstellende Kunst. Ottiene il bachelor con distinzioni nel 2011 e entra nella classe di Thoas Demanga […]

Winterthurer Streichquartett

Quartetto d’archi

Winterthurer Streichquartett Bogdan Božović violino Francesco Sica violino Jürg Dähler viola Sebastian Braun violoncello

Sarah Wegener

Soprano

La soprano Sarah Wegener penetra ogni ruolo con un’intensità affascinante. Con il suo timbro caldo ha suscitato entusiasmo, tra l’altro, interpretando i Orchesterlieder di Strauss sotto la direzione di Mariss Jansons e Vladimir Jurowski, i Vier letzte Lieder di Strauss con Daniel Harding, nonché l’Ottava Sinfonia di Mahler diretta da Kirill Petrenko, Vasily Petrenko, James […]

Götz Payer

Pianoforte

Il pianista Götz Payer si è esibito in concerto con oltre 80 cantanti, tra cui Sarah Wegener, Mojca Erdmann, Sibylla Rubens, Esther Dierkes, Samantha Gaul, KS Helene Schneiderman, Angela Brower, Deniz Uzun, Thilo Dahlmann, Cornelius Hauptmann, Konrad Jarnot, Björn Bürger, Johannes Held, Julian Prégardien, Andreas Weller e James Wagner. Tra i suoi partner nella musica […]

Elizaveta Ivanowa

Flauto

Elizaveta Ivanova è dal 2022 vice flautista solista dell’Orchestra dell’Opera e del Museo di Francoforte, dopo aver ricoperto lo stesso ruolo presso l’Orchestra Sinfonica di San Pietroburgo dal 2017 al 2022. Nata nel 1997 in Estonia in una famiglia di musicisti, Elizaveta ha iniziato molto presto gli studi musicali. Dopo alcuni anni di pianoforte, ha […]

Nolwenn Bargin

Piccolo

Nolwenn Bargin, flautista franco-svizzera di origini bretone, si appassiona al flauto fin dalla tenera età. A undici anni inizia i suoi studi a Parigi nella classe di Sophie Cherrier e, a diciannove anni, viene ammessa nella classe di Jean-Claude Gérard alla Musikhochschule di Stoccarda, dove consegue il diploma artistico cinque anni dopo. Prosegue la sua […]