Sarah Wegener

Sarah Wegener

Soprano

Il soprano tedesco di origine inglese Sarah Wegener, cantante polivalente, impressiona il pubblico e la critica coll’intensità delle sue interpretazioni e il suo timbro caldo, come all’occasione delle rappresentazioni recenti dell’Ottava Sinfonia di Mahler sotto la direzione di Kirill Petrenko a Bregenz, di Eliahu Inbal ad Amburgo e di Kent Nagano a Montréal. Anche i suoi debutti alla Royal Opera House di Londra e alla Deutsche Oper di Berlino con Morgen und Abend di Georg Friedrich Haas hanno avuto molto successo. Il suo talento la lega fedelmente a partner musicali come Kent Nagano, Emilio Pomàrico, Peter Rundel, Tonu Kaljuste, Heinz Holliger e Frieder Bernius. Si esibisce regolarmente allo Schleswig-Holstein Musik Festival, al Rheingau Musik Festival, alla Triennale della Ruhr, al Festival Händel a Halle, come pure all’Alte Oper di Francoforte, al Konzerthaus di Berlino, alla Tonhalle di Zurigo, al Wiener Konzerthaus, al Concertgebouw di Amterdam, alla Filarmonia di Colonia, per citare solo qualche esempio. Apprezzata nel repertorio sia classico sia contemporaneo, ha cantato recentemente nello Stabat Mater di Dvořak e nelle Sieben letzte Worte di Haydn (Philippe Hereweghe, Orchestre des Champs-Elysées, Collegium Vocale Gent), nel Floss der Medea di Hans Werner Henze (Orchestra sinfonica della Radio di Vienna sotto la direzione di Cornelius Meister), nella Passione secondo San Luca di Krzysztof Penderecki (Orchestra Sinfonica di Montréal, Kent Nagano), nelle Sechs Orchesterlieder di Schönberg à Saarbrücken. Ha inoltre cantato nelle prime esecuzioni assolute di varie opere di Georg Friedrich Haas, tra le quali l’opera Bluthaus, in cui ha interpretato il principale ruolo femminile procurandosi la nomina a « cantante dell’anno 2010 » della rivista specializzata Opernwelt. La sua discografia comprende tra l’altro Die stumme Serenade di Korngold, la Grande Messa in do minore di Mozart, Lazarus di Schubert, Pelléas et Mélisande di Fauré e la Petite Messe solennelle di Rossini, e opere di Heinz Holliger e György Kurtág. Into the Deepest Sea, il suo primo CD di lieder col pianista Götz Payer è uscito nel novembre 2017 (CAvi-music). Per la sua interpretazione della parte solista in Drittes Labyrinth di Jörg Widmann è stata eletta nel novero delle cantanti dell’anno dell’OPUS Klassik 2019. Durante il Festival Tongyeong ha cantato il ruolo di Maiden nell’opera da camera Futari Shizuka di Toshio Hosokawa nella regia di Thomas Israel. Recentemente è stata applaudita a Tokyo nel Requiem di Ligeti sotto la direzione di Jonathan Nott, durante la Beethovenfest di Bonn in Le Cercle d’Harmonie e di nuovo, con Jeremie Rhorer, nel primo ruolo di Das Paradies und die Peri di Schumann, durante la Musiksommer della Mitteldeutscher Rundfunk con arie da concerto di Beethoven, inoltre a Monaco, Londra e Amburgo con le Orchesterlieder di Strauss sotto la direzione di Mariss Jansons e di Vladimir Jurowski. Altri momenti forti della stagione 18/19 sono stati la Missa Solemnis di Beethoven diretta da Andrew Manze a Liverpool et da Thierry Fischer a San Paolo (Brasile), il Requiem di Mozart a Lilla e una tournée europea con l’Ottava sinfonia di Mahler e la Gustav Mahler Jugendorchester, sotto la direzione di Daniel Harding. Dopo aver terminato i suoi studi di contrabbasso, Sarah Wegener ha studiato canto con Bernhard Jaeger-Böhm a Stoccarda e si è perfezionata in masterclasses con Dame Gwyneth Jones e Renée Morloc.

Concerti Passati

Event Name Start Date
VOXHOLLIGER 22 gennaio 2023
VOXHOLLIGER 21 gennaio 2023
VOXHOLLIGER 19 gennaio 2023
VOXHOLLIGER 18 gennaio 2023