Ilya Gringolts

Ilya Gringolts

Violino

Il violinista russo Ilya Gringolts entusiasma il pubblico col suo virtuosismo, la sensibilità delle sue interpretazioni e la ricerca costante di nuove sfide musicali. Solista molto richiesto, si consacra, oltre al grande repertorio concertistico, soprattutto alla musica contemporanea, a opere raramente in programma e a esecuzioni basate su di un approfondimento storico. I suoi programmi includono le opere virtuose barocche di Tartini, Leclair e Locatelli, creazioni mondiali di pezzi di Augusta Read Thomas, Michael Jarrell, Christophe Bertrand e Albert Schnelzer, e da questa stagione Bernhard Lang, Beat Furrer, Andrej Tchaikovsky e Nicolaus Richter de Vroe.

Apre la stagione colla partecipazione a numerosi concerti dell’orchestra da camera di Monaco di Baviera, è invitato dalla National Symphony Orchestra di Taiwan, dall’Orchestra sinfonica della Radio bavarese, dall’Orchestra Nazionale dei Paesi della Loira, dalla Filarmonica di Varsavia, dall’Orchestra della Toscana, dalla Radiophilharmonie Kaiserslautern di Saarbrücken come pure dal Musikkollegium di Winterthur. Suona e dirige progetti colla Franz Liszt Chamber Orchestra e l’Arctic Philharmonic.

Ilya Gringolts si esibisce tra l’altro colla Royal Liverpool Philharmonic Orchestra, la BBC Symphony Orchestra, la Finnish Radio Symphony Orchestra, la St. Petersburg Philharmonic, la Los Angeles Philharmonic, la NHK Symphony Orchestra, la Singapore Symphony Orchestra, la Deutsches Symphonie-Orchester di Berlino, i Bamberger Symphoniker, la Mahler Chamber Orchestra et colle due orchestre della SWR. Momenti importanti sono stati recentemente i progetti colla Royal Stockholm Philharmonic, la Helsinki Philharmonic Orchestra, la BBC Scottish Symphony Orchestra, la City of Birmingham Symphony Orchestra, l’Orquesta Sinfónica de Galicia, l’Israel Philharmonic Orchestra e la Radio Filharmonisch Orkest.

Come primo violino del Quartetto Gringolts, che ha fondato nel 2008, è stato applaudito tra l’altro al Festival di Salisburgo, di Lucerna, di Edinburgo, al Concertgebouw di Amsterdam, alla Philharmonie del Lussemburgo, alla Elbphilharmonie di Amburgo, al Konzerthaus di Dortmund e al Teatro della Fenice a Venezia. Camerista molto apprezzato, collabora regolarmente con musicisti come James Boyd, Itamar Golan, Peter Laul, Aleksandar Madzar, Nicolas Altstaedt, Christian Poltera, David Kadouch, Antoine Tamestit e Jörg Widmann.

Nel 2013, ha aggiunto alla sua discografia pubblicata da Deutsche Grammophon, BIS, Hyperion, Orchid Classics e Onyx la registrazione dei 24 Capricci di Paganini per violino solo unanimamente salutata dalla critica. Oltre al concerto per violino di Mieczysław Weinberg coll’Orchestra Filarmonica di Varsavia, ha registrato i concerti per violino di Dvořák colla Filarmonica di Praga e di Korngold e Adams colla Filarmonica di Copenhagen sotto la direzione di Santtu-Matias Rouvali. Il suo CD della seconda parte dell’opera completa per violino di Stravinsky coll’Orquesta Sinfónica de Galicia sotto la direzione di Dima Slobodeniouk nel 2018 ha ricevuto un Diapason d’Oro. Nel gennaio 2021, ha presentato la sua registrazione di tre concerti per violino di Locatelli colla Finnish Baroque Orchestra, come violinista solista e come direttore.

Nell’estate 2020, Ilya Gringolts ha fondato con Ilan Volkov la I&I Foundation per l’incoraggiamento della musica contemporanea, che commissiona opere a giovani compositori e compositrici. Una prima serie di brevi soli sarà suonata già durante questa stagione.

Dopo aver studiato violino e composizione a San Pietroburgo e alla Juillard School of Music (con Itzhak Perlman), Ilya Gringolts ha vinto nel 1998 il concorso internazionale «Premio Paganini» diventando così il più giovane laureato di tutta la storia del concorso, e lo resta tuttora. Ed è anche stato uno dei primi BBC New Generation Artists. Professore di violino alla Zürcher Hochschule der Künste, è stato nominato nel 2021 all’Accademia Chigiana di Siena. Suona uno Stradivari «ex-Prové» del 1718.

Concerti Passati

Event Name Start Date
VOXBEETHOVEN 1 Ottobre 2022
VOXBEETHOVEN 30 settembre 2022
VOXBEETHOVEN 28 settembre 2022