Conrad Steinmann

Conrad Steinmann

Flauto

Nato in Svizzera nel 1951, Conrad Steinmann ha studiato il flauto dolce presso la Schola Cantorum Basiliensis sotto la guida di Hans-Martin Linde. Nel 1972, ha vinto il Primo Concorso Internazionale di Flauto Dolce a Bruges. Residente a Winterthur dal 1974, ha insegnato presso la Musikakademie di Zurigo, prima di essere nominato docente alla Schola Cantorum Basiliensis nel 1982.

Nel 1991, Steinmann ha ricevuto il Premio per l’Arte della Fondazione C.H. Ernst di Winterthur, nel 2016 il Premio della Città di Zollikon e nel 2021 un Premio Svizzero di Musica.

Si è esibito nei principali centri musicali europei, nonché a Mosca, in Georgia, in Giappone, in Medio Oriente, in America del Sud e in India, collaborando in passato soprattutto con l’Ensemble 415 e London Baroque. Oggi si esibisce con l’ensemble di flauti dolci “diferencias” e con il gruppo “Melpomen”. Dal 1976 al 2015, ha collaborato strettamente con Nikolaus Harnoncourt e l’ensemble Concertus Musicus, interpretando opere di Monteverdi, Mozart e la Quinta Sinfonia di Beethoven.

Le sue numerose registrazioni sono state pubblicate da diverse etichette discografiche, più recentemente da Divox (tra cui i Concerti per flauto dolce di Vivaldi) e Musiques Suisses / Swiss made. Inoltre, ha ideato e organizzato diverse Giornate Internazionali di Flauto Dolce, come gli incontri Svizzera-Europa dell’Est nel 1993, Svizzera-Italia nel 1997 e Svizzera-Mondo Arabo nel settembre 2001 a Basilea e al Cairo.

Virtuoso dell’aulos, Steinmann si dedica con passione alla musica dell’antica Grecia. La sua lunga collaborazione con il costruttore di strumenti Paul J. Reichlin, specialista nella ricostruzione di strumenti dell’antichità, gli ha permesso di reinterpretare la musica dei secoli VI e V a.C. Con il suo ensemble “Melpomen”, ha realizzato cinque importanti progetti: Melpomen, Olympionikais (con le Odi di Pindaro per la cerimonia di chiusura delle Olimpiadi di Atene 2004), Saffo, Choros (accompagnamento per le tragedie greche) e più recentemente Odysseus.

Il CD Melpomen Ancient Greek Music, pubblicato da Harmonia Mundi, ha ricevuto un Diapason d’Oro. Questi progetti sono stati sostenuti dal Fondo Nazionale Svizzero e dalla Fondazione Stavros Niarchos.

Come autore, ha pubblicato i libri Drei Flöten für Peter Bichsel. Vom Zauber der Blockflöte (rüffer & rub, Zurigo, 2016) e Nachklänge. Instrumente der griechischen Klassik und ihre Musik, Materialien und Zeugnisse von Homer bis heute  (Schwabe, Basilea, 2021).

Concerti Passati

Concerto Date
ECHOHOLLIGER 12 aprile 2025
ECHOHOLLIGER 9 aprile 2025
ECHOHOLLIGER 8 aprile 2025