Matthias Würsch ha ottenuto il diploma solistico di percussionista presso la Musik-Akademie di Basilea spostandosi poi a Parigi per perfezionare la sua formazione con Jean-Pierre Drouet. Suona in formazioni di ogni tipo come il Basler Kammerensemble, l’Ensemble Modern di Francoforte, l’Ensemble Contrechamps di Ginevra, la Chamber Orchestra of Europe, The B.E.A.M., l’Ensemble Phoenix di Basilea e il Concertino Basel. Si è prodotto come solista in vari festival e in programmi televisivi e radiofonici sia in Svizzera che all’estero. La solida notorietà che si è guadagnato come suonatore di glassarmonica e di cimbalon ungherese l’ha portato a collaborare con molte orchestre, tra cui l’Orchestre National de France, l’Orchestra della Norddeutscher Rundfunk, dell’Hessischer Rundfunk, l’Orchestre de Paris, l’Orchestra della Svizzera Romanda (OSR), l’Orchestra della radio bavarese, della Tonhalle di Zurigo, l’Orchestra Sinfonica della SWR Baden-Baden/Friburgo, con direttori quali Sylvain Cambreling, Michael Gielen, Lorin Maazel, Semyon Bychkov e Charles Dutoit. Matthias Würsch ha partecipato come solista alla prime esecuzioni di opere di Heinz Holliger, Vinko Globokar, Henry Dutilleux e altri compositori di fama. Nel 1996 è stato insignito del premio Werkpreis für Musik del Cantone di Basilea Campagna. Accanto all’attività concertistica Matthias Würsch si dedica intensamente ad altre forme espressive: il teatro e le acrobazie linguistiche. Dal 2008 è docente di percussione alla Hochschule für Musik di Basilea.