Francesco Sica è nato in Sicilia in una famiglia di musicisti. Ha iniziato a studiare violino all’età di sette anni presso il Conservatorio di Catania, dove si è diplomato con il massimo dei voti. Dopo un perfezionamento con Felice Cusano presso la Scuola di Musica di Fiesole, ha proseguito gli studi presso la Hochschule für Musik und Darstellende Kunst Frankfurt am Main, dove ha conseguito il diploma nella classe di Priya Mitchell e successivamente il Konzertexamen nella classe di Sophia Jaffé. Parallelamente ha studiato musica da camera presso l’Escuela Superior de Música Reina Sofía di Madrid con Ralf Gothóni e a Essen con Dirk Mommertz.
Francesco Sica si esibisce regolarmente come camerista ed è membro del Gémeaux Quartett e del Monte Piano Trio. Insieme ai suoi colleghi si è esibito in sale prestigiose come la Wigmore Hall di Londra, Kings Place, Conway Hall, la Tonhalle Zürich e la Laeiszhalle Hamburg. È stato inoltre ospite di emittenti radiofoniche come WDR, SWR, HR, BR e Deutschlandfunk.
Ha partecipato a numerosi festival importanti, tra cui il George Enescu Festival, Schleswig-Holstein Musik Festival, Osnabrücker Kammermusikfestival, Mozartfest Würzburg, Festspiele Mecklenburg-Vorpommern, Heidelberger Frühling e Constella Festival negli Stati Uniti. Come solista ha vinto diversi concorsi nazionali e internazionali, tra cui il Concorso Città di Vittorio Veneto.
Francesco Sica è direttore artistico del MusiKulinarium, un festival di musica da camera sul Lago di Costanza. Ha inciso due dischi in trio per GENUIN, acclamati dalla critica — tra cui Sunday Times Magazine e Fono Forum, che li hanno valutati con cinque stelle.
Ha tratto grande ispirazione da masterclass con artisti quali Ivry Gitlis, Günter Pichler, Menahem Pressler, Shmuel Ashkenasi, Eberhard Feltz, Enrico Dindo, Sergey Girshenko e Valentin Erben.
Dal 2023 è spalla dei secondi violini dell’Musikkollegium Winterthur e membro del Winterthurer Streichquartett.
Prossimi Concerti
| Concerto | Date | ||
|---|---|---|---|
| OPUSBOCCHERINI | 11 novembre 2025 |