François Benda, nato in Brasile, proviene da una prestigiosa famiglia di musicisti. Ha compiuto gli studi a Graz, Vienna e Ginevra (clarinetto, composizione e direzione d’orchestra) e ha debuttato come solista nel 1988 alla Tonhalle Zürich e al Victoria Hall Genève. Il quotidiano Neue Zürcher Zeitung scrisse allora: “La sua esecuzione passava con sicurezza da pianissimi quasi eterei a crescendo drammatici, quasi estatici, risultando in ogni istante brillante.”
Nel 1991 François Benda ha ricevuto a Roma il Premio internazionale per le Arti dello Spettacolo. Da allora si è esibito nei più importanti centri musicali (Berliner Philharmonie, Musikverein Wien, Concertgebouw Amsterdam, Wigmore Hall a Londra, Tonhalle di Zurigo, Kölner Philharmonie, Herkulessaal di Monaco) e ha suonato come solista con grandi orchestre (Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks, WDR Sinfonieorchester Köln, Sinfonieorchester Basel e Wiener Kammerphilharmonie).
Come solista è apprezzato camerista, è ospite regolare dei principali festival musicali, tra cui Berliner Festwochen, Styriarte, Musicades Lyon e Ittinger Pfingstkonzerte. Tra i suoi partner in ambito cameristico figurano Heinz Holliger, Paul Badura-Skoda, Bruno Giuranna, Isabelle Faust, Josef Silverstein e Bruno Canino.
La sua vasta discografia, pubblicata da etichette come ECM, Fono, Pantheon, EPU, Hänssler e GENUIN, comprende tra l’altro l’integrale delle opere per clarinetto di Johannes Brahms, concerti per clarinetto di Carl Nielsen, Claude Debussy, Ferruccio Busoni e Gioachino Rossini, un CD dedicato a Robert Schumann per il bicentenario della sua nascita e un altro dedicato alla musica francese per clarinetto.
Sono attualmente in preparazione l’integrale delle opere per clarinetto e orchestra di Krzysztof Penderecki con l’Orchestre de chambre de Lausanne, nonché il concerto per clarinetto di Wolfgang Amadeus Mozart eseguito su un clarinetto di bassetto da lui stesso progettato, entrambi per la collana Artist Consort.
Il suo profondo interesse per lo sviluppo della costruzione degli strumenti lo ha portato a fondare Clarinartis, in collaborazione con i costruttori René Hagmann e Jochen Seggelke. L’azienda sviluppa componenti per clarinetto (barilotti, padiglioni, bocchini) per ottimizzarne suono e intonazione.
François Benda riesce a conciliare repertorio classico e musica contemporanea sia come clarinettista — collaborando e realizzando prime esecuzioni di opere di compositori importanti quali Heinz Holliger, Elliott Carter, Luciano Berio, Krzysztof Penderecki, Bernhard Lang e Wolfgang von Schweinitz — sia come direttore d’orchestra, attività a cui dedica sempre più tempo.
Oltre alla sua carriera solistica, è professore alla Universität der Künste Berlin, insegna alla Hochschule für Musik Basel e alla Scuola universitaria di musica di Lugano.
Prossimi Concerti
| Concerto | Date | ||
|---|---|---|---|
| OPUSMUSORGSKIJ | 17 dicembre 2025 | ||
| OPUSMUSORGSKIJ | 16 dicembre 2025 | ||
| OPUSMUSORGSKIJ | 10 dicembre 2025 | ||
| OPUSMUSORGSKIJ | 9 dicembre 2025 |