Winterthurer Streichquartett

Winterthurer Streichquartett

Quartetto d’archi

Il Winterthurer Streichquartett è composto dalle prime parti dell’orchestra del Musikkollegium Winterthur e si esibisce con questo nome dal 1920, anche se concerti in tale formazione risalgono già al 1873. Attualmente, il quartetto è formato da Bogdan Božović, Francesco Sica, Jürg Dähler e, dal 1° febbraio 2025, Flurin Cuonz.
L’esistenza di un quartetto d’archi interno a un’orchestra è una rarità a livello mondiale e testimonia la lunga tradizione nella cura della musica da camera da parte del Musikkollegium Winterthur. Il quartetto ha acquisito fama internazionale negli anni ’40, nella formazione allora leggendaria con Peter Rybar, Clemens Dahinden, Oskar Kromer e Antonio Tusa. Anche in seguito l’ensemble si è esibito regolarmente in Svizzera, nonché in tournée in Europa e negli Stati Uniti, collaborando con solisti del calibro di Pinchas Zukerman, Christian Zacharias ed Emanuel Ax.
La sua attività è documentata su numerose registrazioni, tra cui un’incisione di opere dei compositori Hermann Goetz e Georg Rauchenecker, strettamente legati alla città di Winterthur. In tempi più recenti, il Quartetto d’archi di Winterthur ha partecipato al Musikfest di Stoccarda, ai Swiss Chamber Concerts di Zurigo e al Festival di Pentecoste di Brunegg, esibendosi con artisti di fama internazionale come Ian Bostridge, Albrecht Mayer, Barbara Hannigan, Caroline Shaw e Gabriela Montero.
Il suo repertorio è estremamente vario. Le opere barocche e della prima epoca classica vengono eseguite con piacere sugli strumenti storici del Stainer Quartett, quattro strumenti barocchi del liutaio tirolese Jacob Stainer, di proprietà del Musikkollegium Winterthur. Accanto alla letteratura quartettistica classica e romantica, nei programmi compaiono regolarmente anche opere del XX e XXI secolo, incluse prime esecuzioni di compositori svizzeri come Alfred Felder, Ursina Braun e Mischa Käser.

Prossimi Concerti

Concerto Date
OPUSBEETHOVEN 3 marzo 2026