
La soprano Sarah Wegener penetra ogni ruolo con un’intensità affascinante. Con il suo timbro caldo ha suscitato entusiasmo, tra l’altro, interpretando i Orchesterlieder di Strauss sotto la direzione di Mariss Jansons e Vladimir Jurowski, i Vier letzte Lieder di Strauss con Daniel Harding, nonché l’Ottava Sinfonia di Mahler diretta da Kirill Petrenko, Vasily Petrenko, James Conlon, Eliahu Inbal e Kent Nagano. La sua «voce meravigliosamente luminosa, potente e ricca di colori» (FAZ) la distingue anche come straordinaria interprete di Lieder, come si può ascoltare nei suoi acclamati CD Into the Deepest Sea e Zueignung. Uno dei momenti salienti della scorsa stagione è stato il suo applaudito debutto nel ruolo di Sieglinde: ha interpretato il ruolo in esecuzioni in forma di concerto della Walküre di Wagner con la Dresdner Festspielorchester e Concerto Köln diretti da Kent Nagano, esibendosi a Praga, Amsterdam, Colonia, Amburgo, Dresda e Lucerna.
Apprezzata sia per il repertorio classico e romantico sia per la musica contemporanea, Sarah Wegener ha cantato nelle ultime stagioni Luonnotar di Sibelius (Andris Nelsons, Gewandhausorchester), Il Paradiso e la Peri di Schumann (Jérémie Rhorer e Le Cercle de l’Harmonie), Passione secondo Luca di Penderecki (Orchestre symphonique de Montréal, Kent Nagano), Kaddish di Bernstein (MDR-Sinfonieorchester, Dennis Russell Davies) e Sechs Orchesterliederi di Schönberg (Deutsche Radio Philharmonie, Emilio Pomàrico). Il suo programma “Guerra e Pace”, costruito attorno a opere di Händel e Purcell, è stato eseguito con l’ensemble il capriccio, tra l’altro, ai Schwetzinger SWR Festspiele. Ha inoltre partecipato a numerose prime assolute di opere di Georg Friedrich Haas, tra cui l’opera Bluthaus. Nel 2021 ha debuttato nel ruolo di Freia nel Rheingold di Wagner a Colonia e Amsterdam con Concerto Köln e Kent Nagano.
Ha tenuto concerti e recital ai Salzburger Festspiele, Schleswig-Holstein Musik Festival, Rheingau Musik Festival, Festival de Lanaudière, Chigiana International Festival, Händel-Festspiele di Halle, e si è esibita alla Suntory Hall, all’Elbphilharmonie di Amburgo, al Konzerthaus e alla Philharmonie di Berlino, al Gewandhaus di Lipsia, alla Tonhalle di Zurigo, al Konzerthaus di Vienna, al Concertgebouw di Amsterdam, alla Philharmonie de Paris, alla Royal Albert Hall e alla Royal Festival Hall di Londra. I suoi impegni operistici l’hanno portata a ricoprire ruoli principali alla Royal Opera House di Londra, alla Deutsche Oper Berlin, ai Wiener Festwochen e al Tongyeong Festival in Corea del Sud.
La discografia di Sarah Wegener comprende, tra l’altro, registrazioni dei Trakl-Lieder di Boesmans, de Die stumme Serenadedi Korngold, della Grande Messa in do minore di Mozart, della Petite Messe solennelle di Rossini, nonché opere di György Kurtág, Elliott Carter e lavori di e con Heinz Holliger. Per la registrazione dell’opera Drittes Labyrinth di Jörg Widmann, il cui ruolo solistico è stato scritto appositamente per lei, ha ricevuto una nomination come “Cantante dell’anno” agli OPUS Klassik 2019. Anche il suo secondo CD di Lieder con Götz Payer, pubblicato nel 2021 e dedicato a Richard Strauss, ha ricevuto una nomination agli OPUS Klassik. Più recentemente è uscito un disco di Lieder arrangiati da Bernd A.ois Zimmermann con la WDR Sinfonieorchester per l’etichetta WERGO, premiato con il Choc de Classica, il Diapason d’Or e il Preis der deutschen Schallplattenkritik. Nel 2023 è stata pubblicata una registrazione dell’oratorio Das Floß der Medusa di Hans Werner Henze con l’ORF Radio-Symphonieorchester Wien diretto da Cornelius Meister.
Il soprano anglo-tedesco, che è anche contrabbassista diplomata, ha studiato canto con la Prof.ssa Jaeger-Böhm a Stoccarda e ha frequentato masterclass con Dame Gwyneth Jones e Renée Morloc. Dall’autunno 2024, Sarah Wegener insegna canto principale alla Hochschule der Künste di Zurigo.
Prossimi Concerti
Concerto | Date | ||
---|---|---|---|
OPUSCANTUS | 31 Ottobre 2025 |