Thorsten Johanns

Thorsten Johanns

Clarinetto

Il clarinettista Thorsten Johanns è stimato come solista, orchestrale, musicista da camera, ma anche come pedagogo sia per la sua polivalenza stilistica sia per la sua capacità di comunicare attraverso la musica.

Già a 23 ans, quando studiava ancora da Ralph Manno all’Alta Scuola di Musica di Cologna, fu scritturato come clarinettista solista supplente alla Filarmonia di Essen, e tre anni dopo come clarinettista solista all’Orchestra sinfonica della Radio di Cologna, incarico che manterrà fino al 2015. Primo e fino ad oggi unico clarinettista tedesco ad essere personalmente invitato come solista da Alan Gilbert, principale direttore della New York Philharmonic Orchestra, si esibisce regolarmente colla Filarmonica di Berlino, coll’Orchestra sinfonica della Radio bavarese, coll’Orchestra da camera di Parigi, colla Stavanger Symphony Orchestra e coll’Orchestra nazionale della Radio romena, tra l’altro sotto la bacchetta di Sir Neville Marriner, Semyon Bychkov e Dan Ettinger. Sua naturalmente è la prima esecuzione dei concerti per clarinetto che i compositori Moritz Eggert (AURA, 2014) e Philippe Manoury (Passages, 2017) gli hanno dedicato.

Iniziato al clarinetto dal suo primo professore Laszlo Dömötör, Thorsten Jonanns è attratto fin dalla più tenera età dalla musica da camera. Da allora suona nelle più diverse formazioni e il suo repertorio copre tutte le epoche dalla nascita dello strumento fino ad oggi. Suona in quartetti ad archi celebri come ARIS, Auryn, Diogenes e Minetti, coll’oboista e compositore Heinz Holliger e col pianista e compositore Moritz Eggert. È membro dell’Ensemble Raro che si esibisce in tutto il mondo, dei Deutsche Bläsersolisten, di Spectrum Concerts Berlin ed è invitato in grandi festival: Schleswig-Holstein, Mecklenburg-Vorpommern, Lucerna, Tiroler Festspiele, SoNoRo Bucarest, Rheingau Musikfestival, Budapest Festival Academy, Kuhmo Chamber Music Festival e numerosi altri. Ha inoltre partecipato a varie registrazioni di CD che hanno ottenuto un largo successo, tra cui un ECHO-Klassik 2008.

Da qualche anno, l’insegnamento occupa un posto impotante nella sua carriera. Dal 2010 al 2014, parallelamente ai suoi impegni concertistici, ha insegnato al Conservatorio di Maastricht; nel 2014 è stato nominato titolare della classe di clarinetto all’Alta Scuola di Musica di Weimar (Germania). Lo invitano inoltre regolarmente a dirigere masterclasses in Cina, Australia, Canadà, Germania, nei paesi scandinavi e nei Paesi Bassi.

Concerti Passati

Event Name Start Date
VOXMOZART 7 novembre 2022
VOXMOZART 6 novembre 2022
VOXMOZART 5 novembre 2022
VOXMOZART 4 novembre 2022